DATE ESAMI A.A. 2025/2026
Si ricorda che per sostenere l'esame è necessario registrarsi attraverso la piattaforma SOL (Studenti on line). Questo sarà possibile da circa una settimana prima dell'appello a cui si intende partecipare.
2 Febbraio 2026
16 Febbraio 2026
3 Giugno 2026
26 Giugno 2026
1 Settembre 2026
15 Settembre 2026
1 Febbraio 2027
15 Febbraio 2027
SYLLABUS 2025/2026
CONTENUTI: Richiami di Varietà algebriche e proiettive. Fasci, spazi anellati, schemi. Curve algebriche.
TESTI DI RIFERIMENTO: J. Bochnak, M. Coste, M. F. Roy, Real algebraic geometry. Springer 1998
D. Munford, The red book of varieties and schemes. Springer 1988
I. R. Shafarevich, Basic Algebraic Geometry. Springer 1974
Ulteriori appunti e bibliografia forniti dal docente.
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso introduce alla teoria delle varietà algebriche come spazi anellati e lo scopo che si prefigge è far si che gli studenti familiarizzino con gli strumenti fondamentali della teoria delle varietà algebriche, anche in relazione ad altri campi della geometria. Una parte specifica sarà dedicata alle curve algebriche in caratteristica arbitraria.
PREREQUISITI: Il corso introduce alla teoria delle varietà algebriche come spazi anellati e lo scopo che si prefigge è far si che gli studenti familiarizzino con gli strumenti fondamentali della teoria delle varietà algebriche, anche in relazione ad altri campi della geometria. Una parte specifica sarà dedicata alle curve algebriche in caratteristica arbitraria.
METODI DIDATTICI: Lezioni frontali, ricevimento in presenza, generalmente dopo le lezioni, o per appuntamento, uso della piattaforma Teams.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: La prova consta di
-PROVA ORALE riguardante nozioni teoriche
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
PROGRAMMA ESTESO: Lezioni frontali, ricevimento in presenza, generalmente dopo le lezioni, o per appuntamento, uso della piattaforma Teams.